Cittadinanzattiva è un’organizzazione fondata nel 1978 che promuove l’attivismo dei cittadini per la tutela dei diritti, la cura dei beni comuni, il sostegno alle persone in condizioni di debolezza.
La nostra missione fa riferimento all’articolo 118, ultimo comma, della Costituzione, proposto proprio dalla nostra Associazione e recepito nella riforma costituzionale del 2001. L’articolo 118 riconosce l’autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale e, sulla base del principio di sussidiarietà, prevede per le istituzioni l’obbligo di favorire i cittadini attivi.
Siamo convinti che “fare i cittadini sia il modo migliore di esserlo”, cioè che l’azione dei cittadini consapevoli dei propri poteri e delle proprie responsabilità sia un modo per far crescere la nostra democrazia, tutelare i diritti e promuovere la cura quotidiana dei beni comuni.
Seguendo questa logica, attraverso le attività di sensibilizzazione, informazione e formazione rivolte ai consumatori, Cittadinanzattiva si pone l’obiettivo di fornire ai cittadini strumenti utili per compiere in maniera consapevole scelte più sostenibili, con un forte orientamento al goal 12 dell’Agenda 2030 – Consumo e produzione responsabili
Associazione di consumatori iscritta dal 2000 al Consiglio Nazionale dei Consumatori e degli Utenti presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, Cittadinanzattiva si occupa di salute, consumi sostenibili e responsabili, servizi di pubblica utilità, valutazione della qualità dei servizi, giustizia, scuola, cittadinanza europea.
Cittadinanzattiva è membro di:
Cittadinanzattiva aderisce a:
Il consumatore contemporaneo si trova ad operare delle scelte, più o meno consapevoli, per soddisfare i propri bisogni (abitare, magiare, muoversi, pianificare, navigare online). Scelte che non sempre risultano essere sostenibili da un punto di vista economico, ambientale e sociale.
È necessaria una sua evoluzione. Bisogna dare spazio e far crescere una nuova generazione di consumatori:una generazione spreK.O.
La generazione spreK.O. (si legga generazione sprekappao) adotta e diffonde strumenti operativi per districarsi tra le insidie quotidiane con cui deve confrontarsi ogni consumatore, delineando un percorso da seguire che porti alla sostenibilità complessiva delle azioni dei singoli.
La generazione spreK.O. opera le proprie scelte di consumo e agisce i propri comportamenti in modo da:
VITA DA GENERAZIONE SPREK.O. nasce per dare spazio ad una nuova generazione di consumatori: evoluti, consapevoli, sostenibili.
La generazione spreK.O. non è legata all’età ma ad un approccio alla vita etico e positivo.
Il progetto Vita da generazione spreK.O., in linea con il goal 12 dell’Agenda 2030 dell’O.N.U., si pone l’obiettivo generale di contribuire alla promozione di modelli di produzione e consumo sostenibili (da un punto di vista sociale, economico e ambientale), facendo leva sul cambiamento prima individuale e poi collettivo.
Studio e ricerca, produzione di materiale info-divulgativo, corner informativi nei territori, contenuti veicolati tramite i social network e non solo…queste le principali attività poste in essere dal progetto.
Segui #vitadagenerazionespreko e resta aggiornato!